Voucher per consulenza in innovazione. Più tempo per contratto di consulenza

Pubblicato il 21 gennaio 2020

Fissato dal MiSE un termine più lungo per sottoscrivere il contratto di consulenza specialistica ai fini del voucher per consulenza in innovazione a favore delle Pmi.

Voucher per consulenza in innovazione. E’ richiesta la sottoscrizione di un contratto di consulenza specialistica

Si tratta di una misura, introdotta dalla legge di Bilancio 2019, che intende sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale e i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l’acquisto di consulenze specialistiche relative a tali processi. L’agevolazione è concessa per i due periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2018.

Con decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 25 settembre 2019 sono state diramate le modalità per l’applicazione del voucher per consulenza in innovazione, stabilendo, nell’articolo 6, comma 1, lett. a), che l’ammissibilità delle spese è condizionata dalla sottoscrizione di un contratto di consulenza specialistica sottoscritto tra le parti successivamente alla data di invio della domanda di agevolazione e, comunque, non oltre 30 giorni dalla pubblicazione sul sito del MiSE del provvedimento cumulativo di concessione delle agevolazioni.

Voucher per consulenza in innovazione. Più tempo per la sottoscrizione

Con decreto direttoriale del 20 gennaio 2020 viene concesso più tempo, spostando da 30 a 60 i giorni per sottoscrivere il contratto di consulenza in parola.

La dilazione risponde alla logica di consentire una migliore attuazione dell’intervento agevolativo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy