“ Wellness ” senza esclusive

Pubblicato il 20 luglio 2008
Secondo il Tar di Parma (sentenza n. 353 del 15 luglio 2008), allo stato della legislazione attuale, gli estetisti possono effettuare non solo le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo al fine del mantenimento, miglioramento e perfezionamento dell'aspetto estetico (Legge n. 1/1990), ma anche le attività volte al rilassamento, al ripristino ed al mantenimento dello stato di benessere psicofisico della persona (c.d. attività di wellness), non essendo richiesto, per quest'ultime, il possesso di uno specifico titolo professionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy