Wto, l'Ue sbaglia e non paga

Pubblicato il 10 settembre 2008
La Corte di giustizia europea, con una sentenza di ieri che ha accorpato i procedimenti C-120/P e C-121/P, ha precisato che l'Unione europea non è tenuta a risarcire le imprese che, a causa di norme europee, abbiano subito l'imposizione di sovrattasse sui propri prodotti in paesi extra-Ue, in quanto i regolamenti Wto (associazione mondiale del commercio), non costituendo fonte di diritto comunitario, non sono tra le norme che i giudici della comunità europea valutano nel decidere della legittimità degli atti delle istituzioni europee. L'Ue, si precisa nella sentenza, in caso di violazione degli accordi presi in sede di Organizzazione comune del commercio da parte delle sue istituzioni, non è tenuta, dunque, ad alcun risarcimento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy