ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

Pubblicato il 05 agosto 2025

Il Consiglio dei Ministri del 4 agosto ha approvato, oltre al DDL semplificazioni e giustizia, anche un disegno di legge d’urgenza per rilanciare l’economia delle Regioni Marche e Umbria. Si tratta di un passo importante per estendere la Zona Economica Speciale (ZES) anche al cuore dell’Italia, con l’obiettivo di attrarre investimenti e favorire la transizione industriale ed energetica.

Cos'è la ZES 

La Zona Economica Speciale (ZES) è un'area geografica delimitata all'interno del territorio nazionale in cui si applicano condizioni fiscali e amministrative agevolate, con l'obiettivo di attrarre investimenti, favorire lo sviluppo industriale e creare occupazione.

Lo scopo principale della ZES è:

Le ZES sono strumenti di politica industriale e coesione territoriale, pensati per ridurre i divari economici regionali e sostenere la competitività del tessuto produttivo locale.

La Zona Economica Speciale arriva nel Centro Italia

Su proposta della Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione Tommaso Foti, il Governo ha deciso di ampliare la ZES Unica del Mezzogiorno includendo anche le Regioni Marche e Umbria, classificate dall’Unione Europea come “regioni in transizione”.

Fino ad ora, la ZES Unica era un beneficio riservato alle sole regioni meridionali, con l’Abruzzo come unico caso già incluso tra le regioni in transizione.

NOTA BENE: Con il nuovo DDL, anche Marche e Umbria potranno beneficiare di vantaggi fiscali, procedurali e amministrativi, pensati per stimolare la crescita economica e industriale.

Cosa prevede il nuovo disegno di legge

Il DDL, approvato con procedura d’urgenza, introduce una serie di misure dettagliate per attrarre investimenti:

Obiettivi e impatti attesi

L’iniziativa ha un chiaro obiettivo: offrire a Marche e Umbria le stesse condizioni agevolate delle regioni del Sud per:

Con la ZES estesa, anche il Centro Italia entra a pieno titolo tra i beneficiari delle politiche di sviluppo economico strutturale promosse dal Governo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy