ZFU Sisma Centro Italia, credito d’imposta condizionato

Pubblicato il 01 luglio 2020

L’Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni aspetti del credito d'imposta ZFU Sisma Centro Italia, istituito per assolvere il pagamento, tra l'altro, delle imposte dirette delle persone fisiche e giuridiche residenti in uno dei Comuni facenti parte del cratere Sisma Centro Italia.

L’Istante, una società assegnataria di un credito di imposta ZFU Centro Italia ex articolo 46 del Dl n. 50/2017, chiede se può utilizzare il contributo straordinario ottenuto per versare l’imposta sostitutiva relativa ad un’operazione straordinaria di riorganizzazione aziendale, che l’ha vista protagonista.

Nella risposta ad interpello n. 197 del 30 giugno 2020, l’Agenzia - contrariamente a quanto sostenuto dall’istante – ritiene che il credito d’imposta assegnato per l’attività d’impresa svolta nella ZFU Centro Italia non può essere utilizzato per il pagamento dell’imposta sostitutiva relativa alla rivalutazione dei beni d’impresa effettuata in seguito ad una riorganizzazione aziendale. L’agevolazione, infatti, è riconosciuta soltanto per il reddito ordinario d'impresa, prodotto esclusivamente nel perimetro della relativa zona franca.

Dunque, l’utilizzo del credito d’imposta in oggetto non può avvenire in modo incondizionato.

L'agevolazione consiste, infatti, in una esenzione del reddito ordinario d'impresa, prodotto esclusivamente nel perimetro della relativa ZFU, le cui peculiari modalità di utilizzo prevedono che le imposte commisurate al predetto reddito rappresentino un credito da utilizzare mediante il modello F24 in riduzione dei versamenti dovuti, ai fini delle II.DD., dell'Irap e dell'Imu, nonché dei contributi previdenziali e assistenziali, ma pur sempre riferibili al “reddito ordinario d'impresa, prodotto esclusivamente nel perimetro della relativa Zfu”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy