Zone Economiche Speciali. Nuova occasione per gli investimenti nel mezzogiorno

Pubblicato il 14 giugno 2018

Le Zone Economiche Speciali (ZES) rappresentano una delle ultime frontiere per lo sviluppo del Sud Italia e riguardano determinate aree che comprendono i porti. L’intento è quello di valorizzare e attrarre insediamenti imprenditoriali e progetti di investimento capaci di rendere trainanti i settori di punta dell’economia italiana ed, in particolare, del Meridione come, ad esempio, l’agroalimentare e, in generale, il sistema del Made in Italy.

Le ZES sono aree geografiche circoscritte nelle quali viene applicata una legislazione economica diversa e più vantaggiosa rispetto a quella applicata nel resto del Paese.

In queste aree sono previsti incentivi a beneficio delle aziende, che si traducono in agevolazioni fiscali/finanziarie e semplificazioni amministrative.

A livello mondiale, il modello delle ZES ha avuto uno sviluppo molto diffuso e tuttora in continua crescita, che beneficia sicuramente degli effetti della globalizzazione.

In Italia, i primi passi di implementazione verso questo modello sono stati effettuati dalla Regione Campania e Calabria per le cui aree sono stati approvati i primi decreti riguardanti l’istituzione delle ZES.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy