Diritto Internazionale
Soggetto passivo anche senza identificativo Iva e iscrizione alla banca dati Vies
Roberta Moscioni | 20/09/2018Per il riconoscimento dello status di soggetto passivo nei rapporti internazionali non è necessaria, come condizione sostanziale, né il possesso di un numero identificativo Iva né l'iscrizione al Vies. Secondo la corretta applicazione delle norme Iva, per distinguere i soggetti passivi dai...
Sì, nei tribunali, al velo che lascia scoperto il viso
Eleonora Pergolari | 19/09/2018Cedu: restrizione non giustificata se la condotta è rispettosa La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sentenza del 18 settembre 2018, ricorso n. 3413/09, si è pronunciata sulla causa introdotta da una cittadina belga, di religione musulmana, a cui, nel corso di una udienza in un processo...
Abusi di mercato. Pubblicato il Decreto di adeguamento
Eleonora Pergolari | 17/09/2018Sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 14 settembre 2018, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 107 del 10 agosto 2018, di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni comunitarie contenute nel Regolamento UE n. 596/2014 sugli abusi di mercato (regolamento "MAR"). Il provvedimento,...
Raccolta delle sentenze Cassazione/CEDU
Eleonora Pergolari | 15/09/2018E’ stato pubblicato il primo lavoro semestrale 2018 messo a punto dal gruppo di lavoro permanente della Corte di cassazione costituito in attuaizone del Protocollo d’intesa tra la Corte medesima e la Corte europea dei diritti dell’uomo, firmato a Strasburgo l’11 dicembre 2015. Il gruppo di lavoro - composto ...
Volo cancellato: rimborsata anche la commissione agli intermediari
Eleonora Pergolari | 15/09/2018In caso di cancellazione di un volo, il prezzo del biglietto che deve essere considerato per stabilire l’importo del rimborso dovuto dal vettore aereo a un passeggero, include anche la differenza tra l’importo pagato dal passeggero stesso e quello ricevuto da tale vettore aereo, ossia l’eventuale...
Nella carta SIM servizi non richiesti? Pratica commerciale scorretta
Eleonora Pergolari | 14/09/2018Costituisce pratica commerciale aggressiva e sleale l’immissione in commercio di carte SIM contenenti servizi a pagamento preimpostati e previamente attivati senza che i consumatori ne siano stati prima informati. E’ quanto sancito dalla Corte di giustizia Ue con sentenza del 14 settembre 2018,...
Accesso a informazioni bancarie riservate se pertinenti alla causa o per difesa
Eleonora Pergolari | 14/09/2018Le autorità nazionali di vigilanza finanziaria possono divulgare informazioni coperte dal segreto professionale a chi ne faccia richiesta per garantire i propri diritti di difesa o per il loro utilizzo nell’ambito di un procedimento civile o commerciale. Le autorità e i giudici nazionali competenti...
Condannati per reati di riciclaggio esclusi da cariche e finanziamenti pubblici
Eleonora Pergolari | 13/09/2018Il Parlamento europeo ha definitivamente approvato, il 12 settembre 2018, due proposte di legge volte a contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo nonché a controllare il contante in entrata e in uscita dall’Unione europea. Stretta Ue al riciclaggio Il primo testo,...
Detrazione Iva, diritto salvo in presenza di requisiti sostanziali e senza frode
Roberta Moscioni | 13/09/2018Il Fisco non può negare il diritto alla detrazione Iva assolta sugli acquisiti effettuati da un soggetto passivo che ha continuato a svolgere la propria attività anche quando la sua posizione era stata disattivata d’ufficio dall’Amministrazione finanziaria, a causa della mancata presentazione delle...
Riforma del copyright: proposta adottata dal Parlamento europeo
Eleonora Pergolari | 13/09/2018Nella seduta del 12 settembre 2018, il Parlamento europeo ha adottato la propria proposta di riforma del diritto d'autore nel mercato unico digitale, approvandone, con 438 voti a favore, 226 contrari e con 39 astensioni, un testo definitivo. In quest’ultimo, sono state apportate diverse modifiche...