- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Beniamino Gallo
Beniamino Gallo
è funzionario pubblico esperto in materia previdenziale.
Laurea in Economia e Management. Ha esperienza professionale su vari temi: inquadramento previdenziale dei datori di lavoro, contribuzione, agevolazioni alle imprese, ammortizzatori sociali e Fondi di solidarietà.
Ha sviluppato esperienze nella realizzazione di contenuti per siti Web ed è stato moderatore di forum sulla riscossione contributi Inps.
È relatore in convegni, seminari e corsi di formazione in collaborazione con società di consulenza, Ordini dei Consulenti del lavoro e dei Commercialisti.
Giornalista pubblicista è autore di numerose pubblicazioni, dispense e articoli sulla contribuzione previdenziale e sugli ammortizzatori sociali collaborando con autorevoli testate di settore.
Lavoro intermittente, la contrattazione collettiva non può vietarlo
La contrattazione collettiva può individuare le esigenze per le quali è consentita la stipula di un contratto di lavoro intermittente ma non può impedire l’utilizzo di tale tipologia contrattuale.
La decontribuzione SUD nella legge di Bilancio 2021
Prolungata fino al 2029 la decontribuzione SUD, incentivo diretto alle aziende operanti in aree caratterizzate da gravi situazioni di disagio socio-economico.
Ristori-quater, per assunti entro il 9 novembre salvaguardia parziale
Il decreto Ristori-quater estende l’accesso agli ammortizzatori sociali ai lavoratori assunti dopo il 13 luglio e fino al 9 novembre. Ma la salvaguardia potrebbe essere parziale, se si considera il mancato coordinamento con altre disposizioni
Il DL Ristori-bis rimette nei termini le richieste di CIG decadute
Il decreto-legge “Ristori”, ancor prima di dispiegare i suoi effetti in materia di ammortizzatori sociali, è oggetto di revisione da parte del Legislatore. Tuttavia i problemi di gestione ai quali si è cercato di mettere mano con l’emanazione del D.L. “Ristori-bis non mancano di introdurre criticità applicative.
Proroga di 6 settimane per gli ammortizzatori sociali
E’ approdata in GU la proroga degli ammortizzatori sociali COVID-19 per 6 settimane. Si tratta di un ulteriore periodo di trattamento di integrazione salariale per traghettare al 2021 i datori che hanno esaurito i periodi di trattamento concessi dal D.L. n. 104/2020, in attesa dei nuovi interventi da inserire nella legge di stabilità per il 2021.