- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visite mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
Parere favorevole della Sovraintendenza, con silenzio assenso
La disposizione di cui all'art. 17-bis Legge n. 241/1990 in tema di formazione del silenzio-assenso tra amministrazioni pubbliche, si applica anche nei casi in cui è prevista l'acquisizione di assensi, concerti o nulla osta da parte di amministrazioni preposte alla tutela ambientale,...
Fornitori di accesso a internet, tutelino le opere protette
I fornitori di accesso ad internet sono tenuti ad impedire la messa a disposizione degli utenti, di piattaforme di condivisione on line che diano accesso ad opere pubblicate senza l’autorizzazione dei titolari dei diritti. Né possono addurre a propria giustificazione, che sono gli utenti a...
Controversie consumatori. Mediazione obbligatoria anche senza avvocato
Una normativa come quella italiana, che prevede il ricorso alla procedura di mediazione nelle controversie che vedono coinvolti consumatori, quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale, non è in contrasto con il diritto Ue, ed in particolare con la Direttiva 2013/11/Ue sulla...
Omessa Iva e ritenute. La crisi economica esonera se non imputabile
Condannato l’imprenditore che, stante la crisi economico finanziaria della società, con le poche risorse disponibili ha scelto di mantenere e pagare i dipendenti piuttosto che saldare i suoi debiti con l’Erario. E’ quanto enuncia la Corte di Cassazione, terza sezione penale, confermando la...
Sanzionato il giudice che impiega “privati” nei propri uffici
Non si può sopperire alla carenza di personale negli uffici giudiziari, consentendo a soggetti privati ed estranei all’Amministrazione, di cooperare all'interno degli uffici medesimi. Sulla scorta di ciò il Tribunale del Lazio, sezione prima, ha confermato la condanna di un Giudice di pace...