- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Esenzione permesso a costruire Manufatti realmente precari
Ai fini dell'esenzione dal permesso di costruire, l'opera deve essere destinata ad un uso realmente precario e temporaneo, per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo, con conseguente e sollecita eliminazione. Non è sufficiente, eventualmente, che si tratti di una manufatto smontabile e/o non infisso al suolo.
Amministratore Obbligo di comunicare condomini morosi
Il condominio, e per esso il suo amministratore, è obbligato a comunicare al proprio creditore insoddisfatto, i dati dei condomini morosi nel pagamento dei contributi condominiali relativi al credito stesso. Lo ha ribadito il Tribunale di Roma, quinta sezione civile, condannando un condominio...
Domanda senza previa mediazione Salve le preclusioni maturate
La mediazione costituisce condizione di procedibilità e non di proponibilità della domanda, ed in mancanza di essa, ai sensi dell’art. 5 D.Lgs. n. 28/2010, il giudice opera un semplice rinvio della “successiva udienza”. Di conseguenza, laddove la domanda giudiziale sia proposta in mancanza del...
Vendita on line, acconto senza consegna E’ truffa
Deve ritenersi integrata la truffa contrattuale, in caso di mancata consegna di merce offerta in vendita ed acquistata sul web, allorché al versamento di un acconto, non faccia seguito la consegna del bene compravenduto ed il venditore...
Impugnativa appalti Motivi aggiunti in appello
Nel processo amministrativo l’attuale vigente codice di rito espressamente ammette i motivi aggiunti in grado di appello, al solo fine di dedurre ulteriori vizi degli atti già censurati in primo grado - evenienza nella quale non ci si trova tanto in presenza di...