- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
 
            Eleonora Mattioli
Stranieri. Respingimento con accompagnamento coattivo, da regolamentare
La Consulta ha dichiarato inammissibile la questione di illegittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Palermo in ordine all’art. 10 comma 2 D.Lgs. n. 286/1998 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero). La...
Avvocato radiato dall'Albo per bancarotta. Con la nuova legge, niente reiscrizione
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili - confermando la statuizione di secondo grado - ha respinto la domanda di reiscrizione all’Albo professionale, da parte di un avvocato, che era stato in precedenza radiato a seguito di condanna per bancarotta fraudolenta. Risulta infondata, in proposito,...
Esami trasparenti. Diritto di accesso a risposte ed annotazioni
Le risposte scritte ad un esame professionale e le eventuali annotazioni dell’esaminatore relative a tali risposte, costituiscono dati personali, a cui il candidato medesimo ha dunque diritto di accesso ed, entro certi limiti, di rettifica. A chiarirlo, la Corte di Giustizia Europea, Seconda...
Appalti sotto soglia, obbligatorio il principio di rotazione
Va sancita l’obbligatorietà del principio di rotazione per le gare di lavori, servizi e forniture negli appalti c.d. “sotto soglia” (come quello di cui al caso qui esaminato). Il principio di rotazione, in particolare, trova fondamento nell’esigenza di evitare il consolidamento di rendite di...
Diritto d’autore. Illecita riproduzione, doppio regime di punibilità
Stessa condotta: illecito penale ed amministrativo In tema di diritto d’autore, la condotta di abusiva riproduzione e di illecita duplicazione è prevista sia come illecito penale ex art. 171 ter Legge n. 633/1941 e successive modifiche, sia come illecito amministrativo ex art. 174 bis medesima...