- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi

Eleonora Mattioli
Concorso assistenti giudiziari. Convocazione scelta della sede, precisazioni
Relativamente al concorso per l’assunzione di 800 assistenti giudiziari, il ministero della Giustizia informa – con comunicato del 16 dicembre, ad integrazione del precedente, del 14 dicembre 2017 – che i candidati vincitori sono stati convocati per la scelta della sede di servizio e per la stipula...
Mancanza di prove in appello. Condanna annullata senza rinvio
Se dalla stessa sentenza d’appello impugnata, si evince implicitamente la mancanza di prove in ordine al reato contestato, la Corte di Cassazione ben può disporre l’assoluzione senza rinvio dell’imputato “perché il fatto non costituisce reato”, a norma dell’art. 620 comma 1 lett. l), come novellato...
Concorso pubblico per mediatori. No ai limiti di età
La partecipazione ai concorsi pubblici non è soggetta a limiti di età, salvo eventuali deroghe dettate dai regolamenti delle singole amministrazioni, connesse alla natura del servizio o ad esigenze specifiche (per lo più nelle forze armate e nel...
Fallimento. Compensato per intero, l’avvocato che assiste con il commercialista
Il compenso all’avvocato, che abbia prestato assistenza ad una s.r.l. nel corso della procedura di fallimento, va riconosciuto per intero, anche se la predetta società abbia parimenti conferito mandato ad un commercialista. Ha così statuito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, accogliendo...
Credito d’imposta omesso in dichiarazione. Non più recuperabile
Sebbene le denunce dei redditi costituiscano di norma delle dichiarazioni di scienza e possono quindi essere modificate ed emendate in presenza di errori che espongano il contribuente al pagamento di tributi maggiori rispetto a quelli effettivamente dovuti, nondimeno, qualora il legislatore subordini la concessione di un beneficio fiscale (nella specie, credito d’imposta)