- 06-08-2025: Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026
- 06-08-2025: Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione
- 06-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 06-08-2025: CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025
- 06-08-2025: Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo
- 06-08-2025: Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno
- 06-08-2025: Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati
- 06-08-2025: Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi
- 06-08-2025: Ricerca e sviluppo: esclusa la retroattività dei criteri del Manuale di Frascati
- 06-08-2025: Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere
- 06-08-2025: Albo CTU incompatibile con elenco speciale commercialisti
- 06-08-2025: Famiglie monogenitoriali: graduatoria bando 2024 di Cassa Forense
- 06-08-2025: Polizze catastrofali obbligatorie: chiarimenti MIMIT
- 06-08-2025: Periodo di comporto: vanno escluse le assenze per COVID-19

Eleonora Mattioli
Rito appalti. Ammissione alla gara, facoltà di impugnazione
Quanto all’applicabilità del rito “super accelerato” in materia di appalti pubblici, di cui all’art. 120, commi 2 bis e 6 bis c.p.a., l’omessa formale pubblicazione dei provvedimenti di ammissione delle imprese controinteressate – ex art. 29 D.Lgs. n. 50/2016 - se da un lato fa venir meno l’onere di...
Sì alle società partecipate, se strumentali all'Ente pubblico
Quanto alla possibilità, da parte delle Regioni – quali Enti pubblici esponenziali degli interessi economico sociali della comunità di riferimento - di procedere alla costituzione o di mantenere partecipazioni nelle c.d. società partecipate, occorre aver riguardo al nesso di strumentalità necessaria...
Non luogo a procedere “ante riforma”. Ricorso in Cassazione
In difetto di una specifica disciplina intertemporale, le sentenze di non luogo a procedere, pronunciate ai sensi dell’art. 425 c.p.p., emesse prima dell’entrata in vigore degli artt. 38, 39 e 40 Legge n. 103/2017, modificativi dell’art. 428 c.p.p., sono impugnabili secondo le norme previgenti (in...
Lecita la telecamera, anche se direzionata sull'ufficio del dipendente
La ripresa fotografica con videocamera da parte di terzi, lede la riservatezza della vita privata che si svolge nell’abitazione altrui o negli altri luoghi di cui all’art. 614 c.p. ed integra il reato...
Notariato italiano – francese. Scambio di procure per via telematica
In occasione del quarto Congresso dei Notai d'Europa, tenutosi a Santiago di Compostela dal 5 al 7 ottobre 2017, è stato siglato un Protocollo di collaborazione tra il Consiglio nazionale del Notariato italiano ed il Conseil supérieur du Notariat francese, volto allo scambio delle procure per via...