- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi

Eleonora Mattioli
Indebita percezione pensione del padre deceduto, non è truffa aggravata
Integra la fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato e non di truffa aggravata, per assenza del comportamento fraudolento in aggiunta al mero silenzio, la condotta di colui che ometta di comunicare all’istituto erogante il trattamento pensionistico, il decesso del...
Impignorabilità e conto dedicato. Studio del Notariato
Lo studio approvato dal Consiglio nazionale del Notariato il 16 novembre 2017 intitolato “Impignorabilità e conto corrente dedicato”, affronta la delicata problematica della impignorabilità delle somme di denaro depositate presso il notaio sul conto dedicato, che, stante il disposto dell’art. 1...
Appalti. Sostituzione del contraente, impugnazione entro trenta giorni
Termine breve d’impugnazione: per tutti gli atti della procedura d’affidamento Nel rito speciale appalti, non è corretto affermare che il dimezzamento del termine per ricorrere ex art. 120 c.p.a. (trenta giorni anziché sessanta), riguardi solo i giudizi aventi ad oggetto l’impugnazione del...
Conflitti di attribuzione su Italicum e Rosatellum. Inammissibili per la Consulta
La Corte Costituzionale ha discusso in sede preliminare di ammissibilità, nella camera di consiglio del 12 dicembre 2017, quattro conflitti di attribuzione, sollevati in ordine alle procedure di approvazione delle leggi elettorali c.d. “Italicum” e “Rosatellum”. Tre di questi conflitti sono stati...
Assegno di divorzio, questione rimessa alle Sezioni Unite
E’ stata rimessa alle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, su iniziativa del primo Presidente Giovanni Canzio, la questione concernente il riconoscimento dell’assegno di divorzio ed il relativo criterio. A breve sarà emesso il decreto di fissazione dell’udienza, che dovrebbe essere...