redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Riforma del codice di procedura penale

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 4 luglio 2017, la Legge n. 103 del 23 giugno 2017, come recita la stessa rubrica, reca numerose modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale ed all’ Ordinamento penitenziario, attraverso previsioni che entrano in vigore a partire dal 3 agosto 2017...


Modifiche al Codice di procedura penale

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 4 luglio 2017, la Legge n. 103 del 23 giugno 2017, come recita la stessa rubrica, reca numerose modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale ed all’Ordinamento penitenziario, attraverso previsioni che entrano in vigore a partire dal 3 agosto 2017...


Sopraelevare senza permesso? Ordine di demolizione è atto dovuto

In presenza di un intervento edilizio realizzato in assenza del prescritto titolo abilitativo – nel caso di specie, in assenza di permesso a costruire - l'ordine di demolizione costituisce atto dovuto, mentre la possibilità di non procedere alla rimozione delle parti abusive, quando ciò sia di...


Videogiochi. Diritto d’autore ad ampia tutela

I videogiochi utilizzati sui personal computer non costituiscono meri “programmi per elaboratore”, ovvero un software in senso proprio, bensì, in quanto opere complesse e multimediali, un prodotto diverso e riconducibile alla categoria dei supporti contenenti sequenze di immagini in movimento di cui...


Depenalizzazione. Assoluzione anche senza contraddittorio

La sentenza ex art. 9 D.Lgs. n. 8/2016 di assoluzione perché il fatto non è previsto dalla legge come reato, pronunciata in sede di giudizio di opposizione a decreto penale da parte del Tribunale, non richiede l’instaurazione del contraddittorio nel giudizio di impugnazione. Lo ha chiarito la Corte...