- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Giuseppe Moschella
Giuseppe Moschella si è laureato in Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari presso l’Università di Napoli, lavora nel campo della consulenza fiscale e tributaria da oltre 12 anni. Ha conseguito l’abilitazione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile maturando esperienza come revisore degli Enti Locali. Durante gli anni si è specializzato sulle diverse tematiche fiscali/tributarie, nella consulenza alle PMI e agli Enti No Profit occupandosi anche di finanziamenti europei. Parallelamente all’attività di Dottore Commercialista ha iniziato nel 2008 l’attività editoriale collaborando con alcune redazioni e società di consulenza e formazione. Interessato alla normativa fiscale e tributaria, segue costantemente la materia e le sue frequenti evoluzioni. Nella Redazione della Testata giornalistica eDotto si occupa della redazione di articoli, circolari operative, approfondimenti e guide operative fiscali e tributarie.
Tutta la redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Le detrazioni per i familiari fiscalmente a carico
Le detrazioni fiscali per i familiari a carico sono agevolazioni, quindi sgravi, che i lavoratori dipendenti e i pensionati possono chiedere al proprio datore di lavoro o ente pensionistico, al fine di ottenere il beneficio ogni mese direttamente nella busta paga o nella rata della pensione. Tali...
Detrazioni per i familiari a carico. Calcolo e nuovo limite di reddito
Le detrazioni fiscali per i familiari a carico sono agevolazioni, quindi sgravi, che i lavoratori dipendenti e i pensionati possono chiedere al proprio datore di lavoro o ente pensionistico, al fine di ottenere il beneficio ogni mese direttamente nella busta paga o nella rata della pensione. Tali...
Definizione agevolata anche per le entrate locali
Il Decreto Crescita (D.L. 34/2019) ha introdotto, con l’art. 15, la possibilità di estendere la rottamazione-ter agli enti locali e pertanto le regioni, le province, le città metropolitane ed i comuni, possono disporre la definizione agevolata delle proprie entrate, anche tributarie, con stralcio...
Definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento: una facoltà concessa agli enti territoriali
Il Decreto Crescita (D.L. 34/2019) ha introdotto, con l’art. 15, la possibilità di estendere la rottamazione-ter agli enti locali e pertanto le regioni, le province, le città metropolitane ed i comuni, possono disporre la definizione agevolata delle proprie entrate.
Il processo tributario telematico obbligatorio
Dal 1° luglio 2019, il processo tributario telematico è diventato obbligatorio. Solo per le cause minori, il contribuente che vorrà difendersi personalmente avrà la facoltà (e non l’obbligo) di avvalersi di tale procedura, la cui disciplina sostanziale è prevista dal D.Lgs. n. 546 del 31 dicembre...