Cndcec su circoscrizioni giudiziarie e vicenda salva banche

Pubblicato il



Cndcec su circoscrizioni giudiziarie e vicenda salva banche

Dopo il lancio del portale interattivo www.retedelleconoscenzefnc.it, il presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei dottori commercialisti, Gerardo Longobardi, in occasione della presentazione della relazione annuale si è soffermato su alcuni temi importanti per la categoria come, per esempio, le circoscrizioni giudiziarie.

Soprattutto con riferimento agli adempimenti degli Ordini territoriali in materia di anticorruzione, il presidente Longobardi auspica che dal Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione arrivi  presto un intervento di carattere amministrativo/legislativo, in grado di chiarire la posizione che gli iscritti alla categoria devono assumere rispetto a tale impegno.

Riguardo agli adempimenti imposti ai commercialisti come Pa dall'Autorità nazionale anticorruzione, Longobardi annuncia che c'è stato un incontro con il ministro Marianna Madìa, che si è impegnato a recepire alcune loro proposte in un decreto atteso per il 21 dicembre 2015.

Si dovrebbe trattare di un provvedimento orientato a semplificare la materia così da poter alleggerire alcuni degli oneri a carico degli enti territoriali in materia di anticorruzione.

Commercialisti sulla vicenda salva banche

La proposta avanzata dal presidente del commercialisti, Gerardo Longobardi, durante l’assemblea degli Ordini territoriali, per la risoluzione della vicenda relativa al risarcimento dei risparmiatori sottoscrittori di obbligazioni subordinate di Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio della provincia di Chieti è che il Governo potrebbe affidarsi agli Organismi di composizione della crisi.

Secondo Longobardi la proposta di affidare a tali soggetti le pratiche di risoluzione avrebbe “il merito di garantire più di altre la professionalità e l’indipendenza che questa situazione richiede”.

I commercialisti si dicono, infatti, ben disposti verso il “nuovo” istituto di risoluzione alternativa delle controversie cui il Governo starebbe pensando per la gestione della delicatissima vicenda relativa al rimborso di migliaia di risparmiatori. Come si legge nell'emendamento al Ddl Stabilità 2016, il riconoscimento della prestazione per il danno patito può avvenire previo svolgimento di procedure che possono essere in tutto o in parte di natura arbitrale.

Gli arbitri devono essere nominati con decreto dal Presidente del Consiglio dei Ministri tra persone di comprovata imparzialità, indipendenza, professionalità e onorabilità.

Secondo Longobardi l'ampia facoltà di scelta riconosciuta ai ministeri competenti sembrerebbe essere indice della volontà di introdurre un nuovo sistema di risoluzione delle controversie in via stragiudiziale tra intermediari e clienti del settore finanziario che si potrebbe porre, rispetto a quelli già esistenti, in posizione di assoluta specialità.

Per tali ragioni, sarebbe bene distinguere nettamente tale istituto da tutti gli altri simili per competenza in materia, svincolandosi dalla possibilità di avvalersi di organismi o camere arbitrali già istituite e preferendo soluzioni che, favorendo la composizione negoziale delle controversie, richiedano prestazioni professionali libere e indipendenti da qualsiasi ente o autorità precostituita e per legge destinata alla vigilanza sui soggetti destinatari delle nuove disposizioni.

In conclusione, dunque, la proposta dei commercialisti è quella di impiegare in questa delicata vicenda l’istituto della composizione della crisi di cui alla Legge n. 3/2012, facendo sì che l'accesso alle prestazioni sia riservato ad investitori non professionali (persone fisiche, imprenditori individuali, imprenditori agricoli o coltivatori diretti) che rappresentano le stesse categorie legittimate ad adire l’organismo di composizione per la risoluzione della crisi da sovraindebitamento.

Links Anche in
  • eDotto.com – Edicola 14 dicembre 2015 - Legge Stabilità 2016 con norma salva-risparmiatori – Moscioni

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito