Milleproroghe. Ulteriori differimenti in materia di Giustizia

Pubblicato il



Milleproroghe. Ulteriori differimenti in materia di Giustizia

Gli ulteriori differimenti contenuti nel Ddl di conversione del Milleproroghe per quanto riguarda il fronte Giustizia.

Nel disegno di legge di conversione del DL n. 162/2019 sono contenute diverse novità di interesse per il settore Giustizia.

Tra queste, oltre alla proroga della disciplina transitoria per l'iscrizione all'albo cassazionisti e il rinvio dell’entrata a regime del nuovo esame avvocati, si segnalano:

  • il rinvio al 14 settembre 2022 dell'efficacia delle modifiche previste dalla riforma della geografia giudiziaria del 2012 rispetto alle circoscrizioni giudiziarie de L'Aquila e Chieti;
  • la proroga al 31 dicembre 2022 del termine per il temporaneo ripristino delle sezioni distaccate di tribunale operanti a Ischia, Lipari e Portoferraio;
  • il rinvio al 30 giugno 2020, in tema di modifiche al codice dell'insolvenza, del termine per l'adozione del decreto ministeriale sulle modalità attuative dell'Albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure;
  • lo slittamento, alla data di approvazione dei bilanci relativi all'esercizio 2019, del termine entro il quale le Srl e le società coop. sono tenute alla prima nomina del revisore o degli organi di controllo;
  • l’istituzione di un’ulteriore sezione del Consiglio di Stato con aumento da due a tre del numero di presidenti di cui è composta ciascuna sezione giurisdizionale;
  • l’istituzione di due nuove sezioni presso il Tar Lazio;
  • l’ampliamento di 25 unità della dotazione organica dei magistrati della Corte dei conti;
  • il posticipo al 31 marzo 2020 del termine ultimo relativo alla permanenza in carica dei componenti attuali del Collegio del Garante Privacy;
  • la riapertura dei termini di presentazione delle domande di accesso al Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive, dell'usura e dei reati intenzionali violenti nonché agli orfani per crimini domestici;
  • lo slittamento al 19 novembre 2020 della data di entrata in vigore della nuova disciplina in materia di azione di classe;
  • la proroga di alcuni termini relativi alla riforma della magistratura onoraria;
  • l’estensione, attraverso il nuovo articolo 18-quater, dell’applicazione delle modifiche introdotte dall’art. 4 del DL n. 135/2018, in materia di esecuzione forzata, alle espropriazioni immobiliari in corso il 13 febbraio 2019.

Il Ddl di conversione del Milleproroghe, dopo aver incassato la fiducia alla Camera, verrà sottoposto oggi al voto finale di Montecitorio, per essere quindi trasmesso all’altra ala del Parlamento.

Allegati Anche in
  • edotto.com – Punto & Lex del 19 febbraio 2020 - Milleproroghe al voto di fiducia. Nuovo esame avvocati differito di due anni – Pergolari

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito