Revisore legale, pubblicato il calendario per le prove scritte 2020

Pubblicato il



Revisore legale, pubblicato il calendario per le prove scritte 2020

È stato pubblicato il calendario delle prime prove scritte per l’esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale. Le prove d’esame, che si terranno a Roma presso la scuola di formazione e aggiornamento del Corpo di polizia e del personale dell’Amministrazione penitenziaria, in via Brava n. 99, partiranno dalle ore 9:00 del 18 febbraio 2020. A seguire, nei due giorni successivi (19 e 20 febbraio 2020), si svolgeranno la seconda e la terzo prova.

I candidati dovranno presentarsi il 17 febbraio 2020, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, alla sede d’esame per consegnare i testi legislativi non commentati, annotando nome, cognome, luogo e data di nascita del candidati. Il termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione all’esame è fissato perentoriamente entro e non oltre le ore 18:00 del 16 dicembre 2019. La notizia è giunta dal CNDCEC, con l’informativa n. 109 del 29 novembre 2019, che recepisce il Decreto del Ministero dell’Interno del 24 ottobre 2019. Tale D.M. approva l’avviso pubblico per il mantenimento dell’iscrizione e per la presentazione di nuove domande di iscrizione dell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali in vigore dal 1° gennaio 2020.

Revisore legale, requisiti per la presentazione delle domande

Circa i requisiti da possedere per sostenere l’esame, l’avviso pubblico appena richiamato stabilisce che:

  • i crediti formativi validi sono quelli conseguiti nel periodo “1° gennaio - 30 novembre 2019” a seguito della partecipazione a eventi formativi che hanno ricevuto la condivisione  dei programmi da parte del Ministero dell'Interno;
  • il requisito relativo allo svolgimento di precedenti incarichi di revisore dei conti, deve riferirsi ad incarichi, della durata di un triennio ciascuno, svolti presso enti locali, come individuati ai sensi dell'art. 2, co. 1, del D.Lgs. n. 267/2000, ossia presso comuni, province, città metropolitane, comunità montane e unioni di comuni.

In caso di soggetto iscritto sia al Registro dei revisori legali che all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili, si terrà conto, ai fini del possesso del relativo requisito, dell'iscrizione con maggiore anzianità.

Allegati Anche in
  • edotto.com – Edicola del 24 maggio 2019 - Cndcec, nuovo protocollo con il MEF per la formazione anche ai revisori non iscritti all’albo – Moscioni

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito