Sistema TS, in scadenza l’invio dati del primo semestre 2022

Pubblicato il



Sistema TS, in scadenza l’invio dati del primo semestre 2022

È in scadenza il 30 settembre 2022 l’obbligo di comunicare al Sistema tessera sanitaria i dati delle spese sanitarie, para sanitarie e veterinarie sostenute dalle persone fisiche nel primo semestre 2022.

N.B. - I dati da trasmettere al Sistema TS riguardano le ricevute di pagamento, gli scontrini fiscali e gli eventuali rimborsi relativi alle spese sanitarie e veterinarie sostenute da ciascun assistito.

Si ricorda che per l’anno 2022 l’obbligo per l’invio dei dati delle spese sanitarie rimane, sotto un profilo temporale, con una cadenza semestrale. Per il primo semestre di quest’anno – periodo gennaio-giugno 2022 - la scadenza è fissata al 30 settembre 2022.

Salvo ulteriori modifiche alla disciplina, a partire dal 1° gennaio 2023, la trasmissione dei dati al Sistema TS dovrà avvenire con cadenza mensile.

Questo il calendario riepilogativo per gli invii del 2022

PRIMO SEMESTRE 2022

SECONDO SEMSETRE 2022

DAL 1° GENNAIO 2023

30 settembre 2022

31 gennaio 2023

Entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale (salvo nuove modifiche)

Chi è tenuto all’invio dei dati

In base all’articolo 3, comma 3 del DLgs. 175/2014, il Sistema TS mette a disposizione dell’Agenzia delle Entrate le informazioni concernenti le spese sanitarie sostenute dai cittadini, al fine della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730 e REDDITI PF).

Ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, pertanto, i soggetti tenuti alla trasmissione telematica dei dati di spesa sanitaria  e veterinaria sono:

  • Strutture sanitarie (accreditate al SSN, autorizzate non accreditate e quelle appartenenti alla Sanità militare);
  • Farmacie e Parafarmacie;
  • Medici chirurghi e Odontoiatri;
  • Professionisti sanitari (psicologi, veterinari, infermieri, tecnici radiologi, ostetrici e gli ottici, nonché dal 2019 gli iscritti ai nuovi albi professionali in base decreto del Ministero della salute del 13 marzo 2018 e gli iscritti all’Albo dei Biologi).

Come inviare le spese sanitarie al sistema TS

Con riferimento alle modalità di invio dei dati di spesa al sistema TS, la trasmissione può avvenire tramite:

  • sito web, mediante l’utilizzo della pagina web dedicata, data entry di ogni singola spesa sul sito www.sistemats.it;
  • web service sincrono, invio di ogni singola spesa;
  • web service asincrono, invio di un file zip, contenente un file xml, con uno o più documenti.

Sanzioni

Particolarmente rigoroso risulta essere il trattamento sanzionatorio in caso di eventuali violazioni dell’obbligo in commento.

L’art. 3, comma 5-bis, del D.lgs. n. 175/2014 prevede:

  • in caso di omessa, tardiva o errata trasmissione dei dati si applica la sanzione di 100 euro per ogni comunicazione;
  • non applicabilità della sanzione nei casi di errata comunicazione dei dati se la trasmissione dei dati corretti è effettuata entro i 5 giorni successivi alla scadenza, ovvero, in caso di segnalazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, entro i 5 successivi alla segnalazione stessa;
  • la riduzione della sanzione a un 1/3 con un massimo di 20.000 euro se la comunicazione è correttamente trasmessa entro 60 giorni dalla scadenza prevista.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito