Protezione dei dati personali (Privacy)

Trattamento dati assoggettato alle disposizioni del codice

29/01/2009 Anche le forze di polizia incaricate di accertare e sanzionare le violazioni al codice della strada, nel trattamento dei dati connesso alle rilevazioni, sono tenuti a rispettare le disposizioni del codice della privacy. Così, in base all'articolo 11 del citato decreto legislativo 196/2003, che dichiara inutilizzabili i dati trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati, una disapplicazione del codice potrebbe determinare l'annullamento del verbale di...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Amministrativo

I test genetici vincolano anche l'investigatore

20/01/2009 Il Garante della Privacy ha sancito l'illegittimità dell'operato di un investigatore privato che, senza informare o chiedere il consenso dell'interessato, aveva effettuato test genetici su un mozzicone di sigaretta raccolto da terra. L'uso dei dati genetici per finalità probatorie in sede giudiziaria – spiega l'Autority – riguarda unicamente i dati genetici dei quali sia già stato effettuato lecitamente un trattamento per fini di diagnosi, di prevenzione o terapia.
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Gestori di dati con “visto”

19/01/2009 Ai sensi del provvedimento privacy del 27 novembre 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 24 dicembre scorso, da sabato prossimo tutti i titolari di trattamenti privacy - sia pubblici che privati (ad eccezione di quelli che operano in ambito giudiziario e di forze di polizia) - che presuppongono la designazione dell'amministratore di sistema, dovranno procedere ad un'accurata valutazione delle caratteristiche di esperienza, capacità e affidabilità dei candidati; il soggetto...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Sorveglianza? Video sì, audio no

17/01/2009 Il Garante della Privacy ha dato notizia, nella newsletter n. 318 del 16 gennaio, di un provvedimento con il quale è stato bloccato un commerciante che aveva installato un sistema di videosorveglianza abbinato a un sistema di registrazione. In base al principio di finalità, precisa l'Autority, il trattamento deve essere effettuato per finalità determinate, esplicite e legittime. Adempimenti questi, violati nel caso concreto. Sempre nella stessa newsletter, il Garante ha diffuso la notizia del...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Per il garante della privacy sanzioni più flessibili

08/01/2009 Il decreto legge milleproroghe ha apportato dei ritocchi al sistema sanzionatorio previsto dal Codice della privacy (Dlgs 196/2003). Viene così ampliata la forbice dei valori (da mille a 300mila euro) e previsto un meccanismo di sanzioni modulabili in base al quale in presenza di violazione “contenute” si applicano i due quinti della sanzione; sanzione che aumenta di ben quattro volte se la misura base non è efficace. In ogni caso, viene presa in considerazione la condizione economica del...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Avvocati, privacy in agrodolce

08/01/2009 Con l'avvio del nuovo anno sono entrati in vigore il nuovo codice deontologico privacy per i legali, il provvedimento del Garante di semplificazione delle misure minime di sicurezza e il generale incremento delle sanzioni amministrative per violazioni della privacy (dovuto al decreto legge 207/2008). Per gli studi legali, così, mentre da una parte vengono chiariti, semplificati e alleggeriti gli adempimenti, dall'altra vengono appesantite le sanzioni. L'informativa è stata alleggerita, potendo...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Reti, più attenzione a chi “amministra”

07/01/2009 Il Garante della privacy ha emesso un provvedimento sugli amministratori di sistema, figure che costituiscono il punto nevralgico delle banche dati. Prendendo le mosse da una vicenda che vedeva coinvolta la Telecom, il provvedimento rappresenta una raccomandazione per la designazione di tali figure; in particolare, l'Autorità spiega come, per evitare incauti affidamenti, sia sempre necessario vagliare con attenzione l'esperienza, la capacità e l'affidabilità dei candidati. Così, tutti i titolari...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La privacy si semplifica. Un po'

05/01/2009 Con il provvedimento del Garante della privacy del 27 novembre 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 dicembre 2008, è stato completato, dopo l'articolo 29 del dl 112/2008, il quadro delle misure di alleggerimento degli adempimenti per garantire la sicurezza di computer e trattamenti cartacei. Della semplificazione possono avvalersi sia le pubbliche amministrazioni sia imprese e professionisti se:  utilizzano diagnosi; trattano dati personali unicamente per correnti finalità...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La privacy nelle indagini alleggerisce gli obblighi

03/01/2009 Il nuovo codice deontologico privacy, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di n. 275 del 24 novembre 2008, è entrato in vigore dal 1° gennaio 2009. Il codice, destinato a disciplinare la raccolta dei dati personali nel corso delle indagini svolte da avvocati o investigatori privati, è frutto di un lavoro collettivo cui hanno partecipato, oltre al Garante per la privacy, le varie anime dell'avvocatura. In particolare, per quel che riguarda i legali, le nuove norme prevedono uno snellimento...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Per la sicurezza un rinvio mirato

31/12/2008 Approderà oggi in “Gazzetta Ufficiale” il Dl milleproroghe approvato il 18 dicembre 2008. Sarà composto da 44 articoli e non ci saranno sorprese per i rinvii più attesi. Sarà confermata la proroga delle misure relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro, della class action, della riforma della scuola superiore e dei termini per l’accesso al 5 per mille. Non verrà rinviato, invece, l’obbligo (in scadenza oggi) di redigere il “documento unico di valutazione dei rischi da interferenza” nelle...
FiscoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto