30 novembre 2012, versamento acconto cedolare secca

Pubblicato il 30 novembre 2012 I contribuenti possessori di immobili dati in affitto, che hanno optato per il regime della cedolare secca, devono versare entro oggi, venerdì 30 novembre, gli acconti dell’imposta fissa sulle locazioni, sostitutiva dell’Irpef e delle imposte di registro e di bollo. La stessa scadenza vale anche per i privati di Unico chiamati a versare la seconda o unica rata dell’acconto Irpef 2012.

All’adempimento sono tenuti i locatori con contratti in corso nel 2011, che già avevano esercitato lo scorso anno l’opzione sulla cedolare. Non sono, invece, obbligati i soggetti che nel 2011 hanno assoggettato a tassazione ordinaria (Irpef) il reddito dell’immobile locato e che hanno scelto di esercitare la cedolare secca per le residue annualità del contratto, con decorrenza dal 2012. Analogamente esonerati sono anche quei contratti registrati a partire dal 2012 con opzione sulla cedolare: su questi non andrà versato l’acconto.

L’aliquota fissa da applicare sul canone annuo, che viene considerato separato dal reddito complessivo del locatore, varia a seconda della tipologia di contratto: 21% in caso di locazioni a canone libero, 19% in caso di canone concordato.

Per quanto riguarda l’acconto da versare, l’aliquota da applicare è pari al 92% dell’imposta complessiva indicata in RB11, colonna 3, del modello Unico 2012. Chi ha pagato la prima rata di acconto pari al 38% entro il 9 luglio 2012, ora è tenuto a versare solo il restante 54%. Il pagamento dovrà essere effettuato con modello F24 e codice tributo “1841”.

Si ricorda che:
- l’acconto non è dovuto se l’importo indicato in Unico è inferiore a 52 euro;
- se è pari o superiore a 52 euro, si dovrà versare in unica soluzione (tutto a novembre) se l’ammontare dell’importo complessivamente dovuto è inferiore a 257,52 euro, oppure in due rate se l’importo è pari o superiore a tale ammontare.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy