30/9. E' tempo di regolarizzazione per gli enti del 5 per mille

Pubblicato il 25 settembre 2014 La data del 30 settembre 2014 è il termine finale, per i soggetti interessati a partecipare al 5 per mille dell'Irpef, per effettuare la regolarizzazione della posizione.

Il termine interessa coloro che non hanno presentato:

- entro il 7 maggio, domanda di iscrizione all'elenco degli ammessi al finanziamento; 
- entro il 30 giugno, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante la persistenza dei requisiti e copia del documento di identità del firmatario della dichiarazione.

Chi interessa

I soggetti che devono prestare attenzione alla data suddetta sono:

- gli enti del volontariato;
- le associazioni sportive dilettantistiche;
- gli enti di ricerca scientifica, universitaria e sanitaria.

Gli adempimenti

A seconda del tipo di omissione, gli enti in parola o devono inoltrare la domanda di ammissione al beneficio o devono trasmettere la documentazione integrativa.

La regolarizzazione prevede il versamento, tramite modello F24, di una sanzione pari a 258 euro (codice tributo 8115). Non è possibile effettuare la compensazione.

L'invio

Gli enti del volontariato inviano la domanda di ammissione all'Agenzia delle Entrate solo per via telematica, direttamente (Entratel/Fisconline) oppure attraverso gli intermediari abilitati. A completamento della procedura, il legale rappresentante deve spedire (l'omissione comporta la cancellazione dalla lista degli ammessi) alla direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate dove si trova il domicilio fiscale dell'ente, tramite raccomandata A/R o PEC, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, che attesta la persistenza dei requisiti di accesso al beneficio, con allegata la copia del documento di identità del firmatario.

Per quanto riguarda le associazioni sportive dilettantistiche, si avvisa che l'inoltro della dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante va eseguito all'ufficio del Coni nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell'associazione.

Infine, gli enti della ricerca scientifica e dell'università devono seguire, per l'invio della documentazione, le regole indicate sul sito web del Miur.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy