31 gennaio 2013, scadenza bollo e “superbollo” auto

Pubblicato il 29 gennaio 2013 Scade giovedì 31 gennaio 2013 il termine ultimo per il pagamento del “superbollo”: l’addizionale erariale alla tassa automobilistica comunemente nota come bollo auto.

Ad essere chiamati alla cassa, gli automobilisti il cui bollo è scaduto a dicembre 2012 e i proprietari di mezzi di trasporto immatricolati tra il 22 dicembre 2012 e il 21 gennaio 2013, per l’auto con potenza superiore a 35 kw o motocicli e vetture oltre i 185 kw.

La misura del superbollo è pari a 20 euro per ogni kw eccedente il limite stabilito per legge (185 kw), ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione dei veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Dunque, la misura dell’imposta varia a seconda dell’anno di immatricolazione del veicolo e non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione.

Per il pagamento si può utilizzare il modello "F24 elementi identificativi" indicando il codice tributo 3364.

Sono tenuti al versamento del bollo auto ed eventualmente del “superbollo” non solo i proprietari della vettura, ma anche gli usufruttuari, gli acquirenti con patto di riservato dominio e gli utilizzatori a titolo di locazione finanziaria.

Si ricorda che il superbollo è una tassa di proprietà e non più di circolazione (va conservata con le altre ricevute di pagamento e non più esibita), la cui competenza è passata alle Regioni. Unica eccezione va fatta per coloro che risiedono in Piemonte e Lombardia che, per le vetture immatricolate tra il 1° e il 31 gennaio, hanno tempo fino al 28 febbraio 2013.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy