5 per mille, atto di notorietà al 30 giugno senza penali

Pubblicato il 27 giugno 2014 Gli enti del volontariato hanno tempo fino al 30 giugno 2014 per l'invio, senza sanzioni, della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, che attesta la persistenza dei requisiti di accesso per la ripartizione del 5 per mille dell’Irpef (anno finanziario 2014). Lo ricorda un comunicato stampa dell'agenzia delle Entrate del 26 giugno 2014.

La scadenza, già fissata con il Dpcm del 23 aprile 2010, è confermata dalla Legge di Stabilità 2014.

Se si salta tale data, non rimane che l'invio, fino al 30 settembre, con la sanzione di 258 euro versata con il modello F24 (codice tributo 8115).

La procedura:

- i legali rappresentanti degli enti iscritti in elenco devono spedire la dichiarazione con raccomandata a/r, alla Dre in cui si trova il domicilio fiscale dell’ente, allegando la copia del documento di identità del firmatario;

- l’associazione può inviare la dichiarazione dalla propria casella di posta elettronica certificata alla casella Pec della Dre, riportando nell’oggetto “dichiarazione sostitutiva 5 per mille 2014”, allegando la scansione del modello di dichiarazione sottoscritto dal rappresentante legale e copia del documento di identità di quest’ultimo;

- le associazioni sportive dilettantistiche, iscritte in elenco, devono inviare la dichiarazione sostitutiva con raccomandata a/r, all’Ufficio del Coni nel cui ambito territoriale ha sede legale l’associazione, allegando la copia del documento di identità di chi sottoscrive l’autocertificazione.

E' disponibile sul sito dell'Agenzia un modello precompilato dalla procedura telematica provvisto già delle informazioni fornite in occasione della presentazione della domanda di iscrizione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy