730 precompilato, l'Agenzia chiede i dati ai terzi

Pubblicato il 17 dicembre 2014 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, con tre provvedimenti del 16 dicembre 2014, indica le modalità di trasmissione e il contenuto delle comunicazioni che assicurazioni, enti previdenziali, banche ed altri intermediari, dovranno inviare entro lunedì 2 marzo 2015 (il 28 febbraio 2015 cade di sabato) all'Anagrafe tributaria per la predisposizione da parte dell'Agenzia dei 730 precompilati.

Nel caso di scarto del file, o di errore del contenuto, si dovrà procedere con un altro invio entro 5 giorni dalla segnalazione dell’errore da parte del Fisco.

Ex provvedimento n. 160381, attraverso la piattaforma Sid (Sistema di interscambio dati), le assicurazioni dovranno trasmettere le informazioni su assicurati e relativi premi detraibili (sono escluse le polizze concernenti la responsabilità civile e l'assistenza e garanzie accessorie).

Ex provvedimento n. 160365, attraverso Entratel o Fisconline, gli enti previdenziali devono inviare i dati sui contributi previdenziali e assistenziali.

Ex provvedimento n. 160358, attraverso Entratel o Fisconline, le banche e gli altri intermediari finanziari che concedono mutui agrari e fondiari, dovranno inviare i "numeri" su interessi passivi e oneri accessori connessi alle somme erogate.

I dati immessi nell'Anagrafe tributaria saranno utilizzati dal Fisco anche per valutare la capacità contributiva del cittadino.

L'omessa, tardiva o errata trasmissione costerà 100 euro per ogni comunicazione, ma la sanzione non si applica se si corregge lo sbaglio entro i cinque giorni successivi alla scadenza del termine o successivi alla segnalazione delle Entrate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy