770, finalmente l'ufficialità della proroga

Pubblicato il 31 luglio 2014 Con lo scarno comunicato stampa del 30 luglio 2014, un giorno prima della scadenza, il ministero dell'Economia annuncia la proroga al 19 settembre 2014 del termine dell'invio all'agenzia delle Entrate del 770/2014.

Nello specifico, informa che lo slittamento avverrà con decreto del presidente del Consiglio dei ministri.

La protesta dei professionisti è andata in porto, dunque, e le preoccupazioni ora si spostano sul fronte dei 730 precompilati.

I nodi evidenziati nell'audizione in tema: le sanzioni previste per il professionista in caso di dichiarazione infedele e l'obbligo del visto di conformità in caso di integrazione della precompilata, che comporta anche oneri accessori (presidente del Cup, Marina Calderone); la necessità di modificare le dichiarazioni precompilate con i dati relativi alle spese da detrarre renderà esiguo il numero di dichiarazioni che non necessiteranno di alcuna integrazione (presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella); c'è il rischio che i dati in possesso dell'amministrazione non siano aggiornati (presidente dell'associazione nazione commercialisti, Marco Cuchel).

Intanto, Assosoftware chiede un altro rinvio

Si tratta della scadenza al 30 settembre 2014 relativa alla dichiarazione Imu degli enti non commerciali.

Le motivazioni: il “modello dichiarativo istituito con decreto dell'Economia il 26 giugno 2014, non ha ancora visto la pubblicazione delle specifiche tecniche telematiche...permangono numerosi dubbi e richieste di chiarimento anche in merito alla individuazione dei soggetti obbligati e della determinazione dell'imposta”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Ingresso e lavoro dei cittadini stranieri: pubblicato il decreto legge

06/10/2025

Inps: come applicare la maggiore aliquota Irpef e la rinuncia alle detrazioni d’imposta

06/10/2025

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy