770, richiesta di proroga a macchia d'olio

Pubblicato il 16 luglio 2014 Dai consulenti del lavoro, dagli intermediari finanziari e società di gestione del risparmio e da molte associazioni di commercialisti – in ultimo si aggiunge Unagraco - arriva la richiesta all'agenzia delle Entrate di uno slittamento al 30 settembre della scadenza del 31 luglio 2014 del modello 770/2014, sia semplificato che ordinario.

Oltre al ritardo nella consegna dei software, da parte delle software house, ed ai chiarimenti dell'ultimo minuto da parte dell'Agenzia delle entrate, a irrigidire la situazione è intervenuto il versamento da parte degli intermediari, a dicembre 2013, dell'acconto sull'imposta sostitutiva sul risparmio amministrato dovuto dalla clientela, ex articolo 2, comma 5 del Dl 133/2013.

Il nodo sta nel fatto che tale acconto è scomputabile solo dai versamenti della stessa imposta effettuati a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo. Permangono agli intermediari ancora le incertezze sull'indicazione dell'acconto nel 770.

La presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, spiega la mozione: “Si ripete ogni anno la medesima situazione che porta gli studi dei consulenti del lavoro e degli altri professionisti a una concentrazione di scadenze che impediscono una ordinaria e razionale gestione delle attività professionali. Situazione creata per una serie di eventi non imputabili ai professionisti e agli imprenditori: lo slittamento delle scadenze fiscali, peraltro sempre vicino ai giorni di termine, la conseguente quanto necessaria distribuzione di nuove release da parte delle software house dei programmi gestionali, la diffusione di note e chiarimenti che interferiscono su quanto già elaborato. In questa situazione creatasi non è possibile svolgere con serenità e tempestività gli adempimenti in scadenza”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy