770/2013, proroga agli sgoccioli

Pubblicato il 13 settembre 2013 La proroga per la presentazione alle Entrate del 770/2013 semplificato e ordinario, operata dal Dpcm del 24 luglio 2013, che dà tempo fino al 20 settembre 2013 ai sostituti d’imposta (datori di lavoro, enti pensionistici, amministrazioni dello Stato, eccetera), sta per esaurirsi.

Il modello - con i dati fiscali relativi alle ritenute effettuate nel 2012, quelli riguardanti i versamenti eseguiti, i crediti d'imposta utilizzati, le compensazioni operate e i dati contributivi e assicurativi - va presentato telematicamente, direttamente o tramite un intermediario abilitato, attraverso Fisconline, se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti non superiore a 20, o con Entratel, se superiore.

Verrà rilasciata ricevuta per via telematica dall'Agenzia delle Entrate.

Si ricorda che la proroga della presentazione sposta i termini per i ravvedimenti operosi.

Entro il 20 settembre 2013 può essere presentato ravvedimento:

- per l'infedele presentazione dei modelli 770/2012 semplificato e ordinario, relativi al 2011;

- per l'omessa effettuazione, nel 2012, delle ritenute e/ o l'omesso, insufficiente o tardivo versamento delle stesse.

Entro il 19 dicembre 2013 (90 giorni prima della scadenza della dichiarazione successiva), può essere presentato ravvedimento per la mancata presentazione del modello 770/2013 al 20 settembre 2013, con una sanzione ridotta di 25 euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy