770/2014. Entro il 19 settembre la trasmissione online da parte dei sostituti d’imposta

Pubblicato il 18 settembre 2014 È fissato al 19 settembre 2014 il termine ultimo per la presentazione del modello 770/2014 Ordinario e Semplificato da parte dei sostituti d’imposta.

Scade la proroga

Il maggior termine rispetto a quello originariamente fissato a fine luglio scorso, è stato deciso dal Dpcm del 31 luglio 2014, contenente appunto la proroga dei termini di presentazione del modello di dichiarazione 770, relativo ai redditi del 2013.

Il differimento dei termini di presentazione, a lungo richiesto dal mondo dei professionisti, doveva consentire a questi ultimi di far fronte ai numerosi adempimenti fiscali previsti in agenda proprio prima della pausa estiva.

Aspetti tecnici

Si ricorda che la dichiarazione dei redditi va inviata, in modalità telematica, direttamente dall’interessato oppure da un intermediario abilitato.

I canali a disposizione dei sostituti d’imposta per la trasmissione sono quelli abilitati direttamente dall’Agenzia delle Entrate: Fisconline o Entratel.

I software messi a disposizione dall’Agenzia consentono ai sostituti d’imposta di predisporre le dichiarazioni e creare il file che deve essere trasmesso.

A trasmissione effettuata, l’Agenzia invia una comunicazione con la quale attesta che il file è stato presentato. Se la domanda non viene accettata, il contribuente può effettuare una seconda trasmissione entro cinque giorni lavorativi dalla data di comunicazione del rifiuto.

Assofiduciaria

Poco prima della scadenza del termine di presentazione del modello 770/2014, Assofiduciaria è intervenuta a chiarire alcuni dubbi ancora aperti, come, per esempio: le problematiche inerenti l'imposta speciale di bollo sulle attività segretate, quelle sull'Ivie e Ivafe e sul nuovo regime fiscale delle ritenute sui frutti, premi e obbligazioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy