A breve la riforma del processo penale e della legge Pinto

Pubblicato il 28 settembre 2009
La commissione Giustizia del Senato esaminerà, a breve, il Ddl di riforma del processo penale. Il disegno di legge, finalizzato sia ad ampliare le garanzie del cittadino, sia ad eliminare le farraginosità del procedimento penale, contiene anche cinque deleghe al Governo in materia di comunicazioni e notificazioni, attribuzione della competenza sulle misure cautelari al tribunale in composizione collegiale, sospensione del processo in assenza dell’imputato, digitalizzazione dell’amministrazione della giustizia, elezione dei vice procuratori onorari presso il giudice di pace.

Prevista anche una sostanziale modifica al procedimento per ottenere un'equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo. In particolare, al capo VI del disegno di legge, il ricorso per il riconoscimento dell’equo indennizzo viene subordinato alla presentazione, da parte del danneggiato, di un’istanza di sollecitazione nei giudizi che si protraggono oltre il termine ragionevole. Il primo grado sarà costituito da un giudizio non contenzioso azionabile personalmente e senza spese dal danneggiato sulla base ad un modello predefinito da presentare dinanzi alla presidenza della Corte di appello; quest'ultima potrà respingere la richiesta o emettere decreto per il pagamento dell'indennizzo; decreto a cui potrà essere proposta opposizione entro 60 giorni. Perché un processo possa ritenersi ragionevole dovrà avere una durata massima di tre anni per il primo grado, due per il secondo, uno per il giudizio in Cassazione e un ulteriore anno in caso di rinvio. Tale scelta non sembra, tuttavia, in linea con quanto statuito dalla Corte europea dei diritti dell'uomo secondo cui la ragionevolezza della durata del processo va valutata caso per caso senza aderire ad un termine fisso per tutti i procedimenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy