A Rimini il 1° “Salone della Giustizia”

Pubblicato il 04 dicembre 2009
Si svolge questi giorni (3-6 dicembre ), alla Fiera di Rimini, il primo “Salone della Giustizia”, un'occasione di confronto per i cittadini e  le realtà che compongono il mondo della Giustizia. Vari i convegni previsti, incentrati, soprattutto, sui temi più attuali e maggiormente sentiti dalla collettività.

L'evento è stato inaugurato dal presidente della Camera, Gianfranco Fini, e dal presidente della Commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli. Prevista la partecipazione del presidente Napolitano, del Guardasigilli Alfano, nonché di tutte le istituzioni e dei più importanti organi di giustizia.

Tra i temi dibattuti, anche l'efficienza del sistema giustizia con la presentazione, da parte dei magistrati, di un dossier su stipendi e produttività. Il ministro Alfano, in proposito, ha ribadito l'intenzione del Governo di portare a termine il programma sulla Giustizia con una riforma costituzionale che garantisca la parità delle parti e la terzietà del giudice. Il Guardasigilli ha, altresì, lanciato un appello alla magistratura per la copertura degli organici nelle sedi disagiate.

In occasione di uno degli incontri riminesi, in particolare, l'Associazione nazionale magistrati (Anm), a mezzo del suo presidente Luca Palamara, ha annunciato il progetto di prevedere delle elezioni “primarie” per la nomina dei componenti togati del Csm.

Altra proposta, in materia di diritto di famiglia, è quella di istituire un tribunale unico per i minori. Ne hanno discusso il primo presidente della Cassazione, Vincenzo Carbone, e il capo di gabinetto del ministero delle Pari opportunità, Simonetta Martone.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy