A rischio la prestazione economica di invalidità civile di chi non si è presentato ai controlli

Pubblicato il 09 gennaio 2010 Con il messaggio n. 552 del 2010, l’Inps ha annunciato che dal prossimo 1° febbraio scatterà la sospensione del pagamento del trattamento economico di invalidità civile, per quanti non si sono presentati – senza giustificato motivo – alla visita di controllo per l’accertamento dei requisiti. I diretti interessati saranno informati della sospensione del pagamento della prestazione mediante raccomandata con ricevuta di ritorno. Anche le commissioni mediche competenti territorialmente avranno l’obbligo di informare le suddette persone, tramite patronati, associazioni di categoria e volontariato. Coloro che per giustificati motivi non si sono presentati alla visita medica, dovranno a loro volta contattare le commissioni Inps e chiarire il motivo dell’assenza. Sono circa 20mila i titolari di benefici economici di invalidità civile che non si sono presentati per l’accertamento dei requisiti. Ci sono 90 giorni di tempo per chiarire la propria posizione, dalla data di invio della lettera da parte dell’Ente previdenziale. Se la posizione non sarà chiarità, la prestazione verrà revocata, in via definitiva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: Piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024

21/08/2025

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy