Abbandono del posto di lavoro: addetto alla vigilanza licenziato

Pubblicato il 17 marzo 2021

La fattispecie dell'abbandono del posto di lavoro, di cui all'art. 140 del CCNL Istituti di vigilanza privata, è caratterizzata da una duplice connotazione:

E’ il consolidato principio enunciato dalla giurisprudenza di legittimità e a cui la Corte di cassazione, con sentenza n. 7223 del 15 marzo 2021, ha ritenuto che i giudici di appello si fossero correttamente attenuti nel confermare la validità di un licenziamento disciplinare intimato al dipendente di un istituto di vigilanza, sulla base di un duplice addebito: l'abbandono del posto di lavoro, per venti minuti, e la violazione, sempre nella medesima occasione, dell'obbligo di indossare il giubbotto antiproiettile.

Licenziamento disciplinare per abbandono del posto di lavoro

Nella specie, la sentenza impugnata aveva convalidato, sulla base della valutazione delle risultanze probatorie acquisite, il giudizio circa tempi e modi entro i quali si era dispiegata la condotta attorea oggetto della lettera di contestazione, elaborando un compiuto scrutinio delle acquisizioni probatorie ed esplicando le ragioni sottese alla maggiore attendibilità delle dichiarazioni rese da taluni testimoni, in ragione del compito di accertare il corretto esercizio del servizio di vigilanza ascritto.

Dalle dichiarazioni rese, era emerso che la postazione di lavoro del ricorrente era rimasta scoperta per almeno venti minuti e che di tale assenza non era stata data comunicazione alla centrale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy