Abbreviato dopo incostituzionalità? Solo se già chiesto

Pubblicato il 12 agosto 2016

La Corte di cassazione, Prima sezione penale, con la sentenza n. 33080 del 28 luglio 2016, si è pronunciata rispetto alla disciplina conseguente dalla intervenuta declaratoria di illegittimità costituzionale dell’articolo 517 del Codice di procedura penale (Corte costituzionale, sentenza n. 139/2015), nella parte in cui questa norma non consentiva l’ammissione dell’imputato al giudizio abbreviato in caso di contestazione cosiddetta “patologica” di una circostanza aggravante.

Niente abbreviato se situazione processuale è esaurita

In riferimento a ciò, la Cassazione ha sottolineato che non può ritenersi sussistente alcuna possibilità di estensione degli effetti della suddetta decisione nei processi in corso alla data della pronuncia nel cui ambito, dopo l’avvenuta modifica della imputazione – e prima della prosecuzione del dibattimento –, l’imputato non abbia chiesto di essere ammesso al giudizio abbreviato, posto che, in tal caso, la situazione processuale va ritenuta esaurita.

Richiesta precedente Riduzione pena

Qualora invece – si legge nel testo della decisione – tale richiesta sia intervenuta e sia stata respinta dal giudice procedente, ove il giudizio sia ancora in corso al momento dell’emissione della sentenza della Corte costituzionale, è dovuta, in caso di condanna, la riduzione della pena di cui all’articolo 442, comma secondo, del Codice di procedura penale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy