Abogados: inchiesta, in Spagna, su 500 italiani

Pubblicato il 22 settembre 2018

In Spagna, è stata avviata un’inchiesta penale sull’esame di abilitazione alla professione di avvocato svolto a Madrid, università pubblica Rey Juan Carlda, e che ha coinvolto, nel 2016, circa 500 studenti italiani.

Il “caso màster” sarebbe stato sollevato dall’Osservatorio anti corruzione spagnolo, dopo le diverse segnalazioni ricevute.

Mascherin (CNF): mercanteggiamento di titoli da disapprovare

La notizia è stata commentata dal Consiglio nazionale Forense in un comunicato datato 21 settembre 2018, dove il presidente del CNF ha sottolineato il proprio disappunto su chi lucra sul mercato dei titoli nonché la necessità che l’Europa ne prenda atto e faccia qualcosa.

Per Mascherin, l'apertura dell'inchiesta della magistratura spagnola “sulle presunte condotte illecite di chi tenta di conseguire in Spagna titoli di studio fraudolenti per esercitare la professione di avvocato anche in Italia, conferma il convincimento sempre manifestato dal Consiglio Nazionale Forense che la normativa comunitaria e quella dei singoli Stati debbano assicurare l’ingresso nell’Albo forense di professionisti in possesso delle attitudini e delle qualità tecniche e morali per l’esercizio della professione forense”.

Il Consiglio Nazionale Forense – ha continuato il presidente del CNF - seguirà con grande attenzione l’indagine spagnola, “certo che i Consigli territoriali nell’ambito delle loro competenze verificheranno che il conseguimento del titolo da parte degli avvocati stabiliti, sia stato acquisito nel rispetto dei requisiti imperativi della legislazione di provenienza”.

La libertà di stabilimento - ha concluso il rappresentante del Consiglio Nazionale Forense - in nessun caso “può legittimare condotte abusive in danno dei tanti giovani avvocati che acquisiscono il titolo professionale all’esito di un lungo ed impegnativo percorso di formazione giuridica e deontologica”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy