Abrogazione dell'abuso d'ufficio alla Corte costituzionale

Pubblicato il 25 settembre 2024

Con ordinanza del 24 settembre 2024, il Tribunale di Firenze, Terza sezione penale, ha rimesso alla Corte Costituzionale una questione di legittimità costituzionale relativa all'abrogazione dell'articolo 323 del codice penale, vale a dire il reato di abuso d'ufficio.

Abrogazione che, si rammenta, è di recente intervenuta mediante la Legge n. 114/2024.

La questione di legittimità è emersa nell'ambito di un causa particolarmente complessa, con imputati coinvolti in vari reati contro la pubblica amministrazione

Questioni di legittimità costituzionale sollevate

E' stato chiesto, in particolare, se l’abrogazione dell'art. 323 c.p. sia contraria agli artt. 11 e 117 della Costituzione italiana, in relazione alla Convenzione di Merida del 2003 contro la corruzione.

Viene anche considerata la violazione dell'art. 97 della Costituzione relativo al buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione.

Nel contesto del giudizio penale è stato rilevato come la Convenzione di Merida imponga agli Stati firmatari obblighi specifici per mantenere misure penali contro l'abuso di funzioni da parte di pubblici ufficiali.

L'abrogazione della norma italiana sarebbe in contrasto con tali obblighi, configurando una violazione del diritto internazionale.

Effetti dell’abrogazione

Secondo quanto evidenziato, l'abrogazione dell’art. 323 c.p. riduce drasticamente la possibilità di perseguire penalmente condotte di abuso d’ufficio, creando un vuoto normativo non compensato da altre misure legislative.

Quanto detto potrebbe compromettere il principio di imparzialità e buon funzionamento della pubblica amministrazione.

Il Tribunale ha ritenuto la questione di legittimità costituzionale non manifestamente infondata e, pertanto, ha sospeso il giudizio principale, disponendo la trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale per una decisione in merito.

Tabella di sintesi dell'ordinanza

Sintesi del Caso Questione Dibattuta Soluzione del Tribunale
Il Tribunale di Firenze esamina un procedimento penale contro diversi imputati per reati contro la pubblica amministrazione. Durante il processo, emerge l'abrogazione dell'art. 323 c.p. (abuso d'ufficio), sollevando dubbi di costituzionalità. La legittimità costituzionale dell’abrogazione dell'art. 323 c.p. viene messa in discussione in relazione agli obblighi internazionali derivanti dalla Convenzione di Merida e ai principi costituzionali italiani. Il Tribunale ha sospeso il giudizio e ha rimesso la questione alla Corte Costituzionale, ritenendo la questione di legittimità costituzionale non manifestamente infondata. La Corte è chiamata a valutare se l'abrogazione dell'art. 323 c.p. violi gli obblighi internazionali e i principi costituzionali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati

15/10/2025

Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale

15/10/2025

Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy