Abusi di mercato. Pubblicato il Decreto di adeguamento

Pubblicato il 17 settembre 2018

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 14 settembre 2018, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 107 del 10 agosto 2018, di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni comunitarie contenute nel Regolamento UE n. 596/2014 sugli abusi di mercato (regolamento "MAR").

Il provvedimento, in vigore a partire dal 29 settembre, interviene apportando diverse modifiche al Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (TUF - Decreto legislativo n. 58/1998).

Tra queste, quelle in tema di sanzioni, penali e amministrative, di cui alla parte V del TUF.

Doppio binario: giudice e Consob devono tener conto delle misure già irrogate

Di particolare rilievo, si segnala la sostituzione del testo dell’articolo 187-terdecies sull’applicazione ed esecuzione delle sanzioni penali ed amministrative e sui rapporti tra procedimenti, ovvero in tema di doppio binario.

Viene, in proposito, previsto che quando per lo stesso fatto sia stata applicata, a carico del reo, dell'autore della violazione o dell'ente, una sanzione amministrativa pecuniaria ovvero una sanzione penale o una sanzione amministrativa dipendente da reato:

Sanzioni Penali

Nelle condotte di abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato che determinano contravvenzioni penali punite con ammende, vengono fatte rientrare, oltre che le condotte che hanno per oggetto strumenti finanziari negoziati su sistemi multilaterali di negoziazione (MTF), anche quelle relative a strumenti finanziari negoziati sui sistemi organizzati di negoziazione (OTF), derivati, quote di emissioni e condotte connesse a indici di riferimento (benchmark).

Sanzioni amministrative

Da segnalare, che viene aumentato il massimo della sanzione amministrativa pecuniaria (si passa da tre a cinque milioni di euro) irrogabile a chiunque viola il divieto di abuso di informazioni privilegiate e di comunicazione illecita di informazioni privilegiate.

Tra le altre previsioni, il Decreto designa la Consob quale autorità amministrativa competente ai fini della corretta applicazione del Regolamento MAR stabilendo le modalità di esercizio delle funzioni e dei poteri attribuiti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy