Abusivismo professionale attraverso società

Pubblicato il 29 giugno 2016

La Cassazione si pronuncia sul ricorso di un professionista contro l'imputazione di svolgimento di attività riservata a commercialisti ed a consulenti del lavoro, titoli professionali mai conseguiti dall'interessato.

Abusivismo professionale ex art. 348 del codice penale

Nello specifico, il professionista operava – dopo l'approvazione del D.Lgs. 28 giugno 2005, n. 139 - attraverso una società di servizi il cui oggetto ricomprendeva le attività di consulenza prestate. Secondo quanto scritto nel ricorso ciò avvalorava l'assenza di dolo.

Ma la Cassazione, con la sentenza 26617/2016, ha chiarito che è irrilevante che l'attività sia stata svolta attraverso la partecipazione ad una società fornitrice di servizi: “quel che rileva è che colui il quale ha offerto la prestazione professionale, diretta o mediata attraverso lo schermo societario, sia in possesso dei requisiti professionali idonei ad assicurarle”.

La norma dà contezza degli atti riservati all'albo

Inoltre, alla richiamata mancanza di chiarezza della norma citata circa gli atti riservati ai dottori commercialisti ed agli esperti contabili, la Corte risponde che: “proprio la più compiuta individuazione contenuta in tale provvedimento degli atti riservati ai dottori commercialisti ed agli esperti contabili, attraverso una distinzione tra gli atti consentiti alle due categorie professionali” dà conto “in maniera analitica delle attribuzioni proprie di entrambe le attività. Cosicché il presupposto formale su cui è fondato il ricorso - sostanziale equiparazione delle attività consentite nelle due normative succedutesi nel tempo in materia - risulta testualmente smentita dall'interpretazione che di tali disposizioni ha operato la pronuncia della Corte di merito”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: esonero contributivo per nuove assunzioni stabili

27/10/2025

Sicurezza sul lavoro: obbligo di vigilanza attiva per il preposto

27/10/2025

Centri per l'impiego, in arrivo nuove risorse

27/10/2025

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy