Abuso del diritto a maglie larghe

Pubblicato il 27 aprile 2009 Dalla lettura di alcune sentenze di Cassazione emesse nel 2008 emerge che esiste, nel nostro ordinamento, una clausola generale non scritta che deriva dal principio costituzionale di capacità contributiva e che permette al Fisco di vincere sempre più spesso il contenzioso con il contribuente, accusato di utilizzare abusivamente norme fiscali di favore (abuso di diritto). Infatti, pur non essendovi contrasto con una norma specifica, se non sussistono ragioni economicamente apprezzabili diverse dal mero risparmio fiscale a sostenere l’operazione, non è consentito ottenere vantaggio dall’utilizzo di strumenti giuridici. In sostanza, la Cassazione vieta l’utilizzo distorto di tali strumenti, di per sé leciti, per conseguire un risparmio d’imposta con comportamenti che non hanno altra giustificazione economica. Dunque, nell’ambito delle operazioni straordinarie e delle deduzioni di costi oltre alle disposizioni antielusive (l’unica norma antielusiva scritta è quella dettata dall’articolo 37-bis del Dpr 600/73) il Fisco ha a disposizione anche l’arma, non espressamente antielusiva, dell’abuso del diritto che potrebbe rappresentare una vera e propria vessazione per il contribuente che vede assottigliarsi le garanzie che gli spettano, come l’impossibilità per l’amministrazione di iscrivere provvisoriamente a ruolo la metà delle maggiori imposte accertate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy