Abuso del diritto con diritto di replica

Pubblicato il 05 marzo 2011 La Ctp Milano, con sentenza n. 54/42/2011 del 21 febbraio 2011, stabilisce che nel caso di contestazione per elusione devono essere sempre applicate le garanzie procedurali ex articolo 37 bis, comma 4, del Dpr 600/73, anche nel caso sia sollevata la fattispecie di abuso del diritto. Dunque, prima di procedere all’accertamento l’Amministrazione finanziaria deve chiedere al contribuente chiarimenti verso cui lo stesso ha possibilità di rispondere entro 60 giorni.

Intanto, tre diverse proposte di legge per la riscrittura dell'articolo 37-bis del dpr n. 600/1973 ai fini dell’introduzione nell'ordinamento nazionale dell'istituto dell'abuso del diritto, finora definito solo in sede giurisprudenziale e dottrinaria, hanno iniziato il cammino in parlamento. La definizione proposta è «utilizzo distorto o artificioso di una o più disposizioni di legge, precipuamente finalizzato a ottenere vantaggi fiscali illegittimi o, comunque, contrari alle finalità perseguite dalla normativa italiana».
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy