La rilevabilità d’ufficio dell’abuso fiscale del diritto è riconosciuta sia dalla giurisprudenza Ue per i tributi armonizzati, sia dalla giurisprudenza della Corte di cassazione per i tributi non armonizzati.
Tale rilevabilità, tuttavia, non deve indurre a cadere nell’equivoco di ritenere non necessaria la dettagliata indicazione degli elementi fattuali integranti la fattispecie di abuso e già risultanti dagli atti in giudizio.
E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 18354 depositata il 18 settembre 2015.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".