Abuso del diritto va iscritto nelle condotte lecite

Pubblicato il 31 dicembre 2015

Devono ritenersi escluse dalla nozione di abuso del diritto in materia tributaria – secondo costante giurisprudenza di legittimità – le ipotesi di condotte illecite fraudolente o anche soltanto simulatorie, in quanto il fenomeno abusivo deve iscriversi nell'ambito delle sole condotte lecite, che consentono cioè di perseguire legalmente il risultato finale previsto.

E' uno dei principi affermati dalla Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, nella sentenza n. 26060 depositata il 30 dicembre 2015, con cui è stato respinto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate, volto a contestare l'asserita condotta abusiva di una S.r.l., che aveva ricevuto in locazione un aeromobile da una scietà tedesca, che a sua voltà lo aveva ricevuto, sempre in locazione, da un'azienda italiana.

Detto complesso meccanismo negoziale finalizzato, secondo l'Agenzia, ad eludere il pagamento dell'Iva in Italia, non integra, secondo la Suprema Corte, gli estremi di una condotta abusiva.

Condotta abusiva se l'operazione è economicamente conveniente

Oltretutto – specificano gli ermellini - gli indici ai quali attingere per rinvenire l' abusività della condotta debbono essere ricercati nel limite imposto dalla convenienza economica dell'operazione, data la peculiare situazione economico – patrimoniale e la organizzazione aziendale del soggetto interessato.

E nel caso di specie, gli elementi della fattispecie concreta evidenziano, viceversa, un utilizzo abnorme dello schema negoziale prescelto (locazione) rispetto alla causa del negozio atipico (leasing finanziario), anomalie concernenti l'entità dei canoni locativi, la durata del rapporto rispetto alla obsolescenza del bene, la partecipazione trilaterale alla operazione economica ecc. Tutti fattori, insomma, atti a dimostrare la "antieconomicità"del contratto di locazione rispetto a quello di leasing.

Vantaggio fiscale della condotta abusiva. La prova spetta all'Ufficio finanziario

E se un vantaggio fiscale, nel caso de quo, ci fosse stato (così da qualificare la condotta quale abusiva), sarebbe stato onere dell'Ufficio – tuttavia inadempiuto – fornirne la piena prova, non essendo sufficienti a fondare l'accertamento dell'elusione le c.d.  "presunzioni semplici, ancorché precise, gravi e concordanti".

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy