Accentramento contributivo per tutti i datori di lavoro che operano su più sedi territoriali

Pubblicato il 23 marzo 2012 Fa seguito alla circolare n. 172/2010, con cui l’Inps ha fornito alcune importanti indicazioni riguardanti la gestione unitaria degli adempimenti in materia di lavoro e la gestione delle paghe e dei contributi, il messaggio n. 4999, del 21 marzo 2012, in materia di assolvimento dell’obbligo della comunicazione delle unità operative.

Con il documento di prassi del 2010, l’Ente previdenziale ha illustrato tutte le novità in materia di accentramento contributivo, inteso come la possibilità di assolvere a tutti gli adempimenti contributivi presso un'unica sede Inps da parte delle aziende in possesso di più unità operative.

Con il nuovo messaggio, l’Inps precisa che l’obbligo della comunicazione telematica, di cui al punto 4 della citata circolare 172/2010, sussiste per i tutti i datori lavoro che operano con dipendenti su più unità operative.

Dall’1 gennaio 2011, l’obbligo interessa non solo i datori di lavoro che occupano personale dipendente su più unità, ma anche tutte le aziende che, precedentemente a tale data, operavano ed operano su più realtà territoriali, in possesso o meno di un provvedimento autorizzativo all’accentramento contributivo rilasciato dalle Dpl competenti per territorio.

Infine, in presenza di operazioni societarie che comportano il passaggio di lavoratori oppure in presenza di cessione del contratto di lavoro, le operazioni di conguaglio contributivo diventano di competenza del nuovo datore di lavoro subentrante. Quest’ultimo, infatti, è tenuto al rilascio del Cud, con riferimento alla retribuzione complessivamente percepita nell'anno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy