Accertamenti bancari. Movimenti imputati a reddito imponibile a prescindere dall’attività svolta

Pubblicato il 04 aprile 2013 Nell’ambito degli accertamenti accordati al Fisco, in tema di Iva, dall’articolo 51 comma 2, n. 2) e 7), del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, sui conti bancari intrattenuti dal contribuente, l’Ufficio ha il potere di presumere l’inerenza dei movimenti a operazioni imponibili, “ove non si deduca e dimostri che i movimenti medesimi siano stati conteggiati nella dichiarazione annuale o siano ricollegabili ad atti non soggetti a tassazione”.

E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8047 del 3 aprile 2013, con la quale è stato altresì sottolineato come questo tipo di presunzione abbia una portata generale, riguardando le dichiarazioni dei redditi di qualsiasi contribuente, “a prescindere dall'attività svolta”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy