Accertamenti: rileva anche la documentazione extracontabile

Pubblicato il 16 febbraio 2010
La Corte di legittimità, Sezione tributaria, con sentenza n. 3388 del 12 febbraio, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un accertamento Iva notificato ad un'azienda sulla base della verifica, da parte della Guardia di finanza, di alcuni documenti extracontabili rinvenuti, senza autorizzazione, nel centro di elaborazione dell'azienda stessa.

I giudici di Cassazione, in particolare, hanno precisato che anche la cosiddetta contabilità in nero, comprensiva di appunti personali, annotazioni o informazioni dell'imprenditore, costituisce “un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti della gravità, precisione e concordanza” per come prescritti dall'articolo 39, Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973. Ne consegue che, se a seguito di ispezione “venga rinvenuta documentazione non obbligatoria astrattamente idonea ad evidenziare l'esistenza di operazioni non contabilizzate", tale documentazione, pur in assenza di irregolarità contabili, "non può essere ritenuta di per sé priva di rilevanza probatoria dal giudice”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy