Accertamento a doppio binario

Pubblicato il 11 luglio 2007

Con la circolare n. 41 l’agenzia delle Entrate interviene ancora in merito degli indicatori di normalità economica riaffermando che i risultati cui arriva l’analisi di normalità economica debbono essere considerati come presunzioni semplici. La specifica motivazione sarà rilevante soltanto per la parte dei ricavi o compensi eccedenti l’applicazione dell’analisi di congruità. In questo modo, però, si avranno atti di accertamento diversi: uno relativo all’analisi di congruità secondo cui lo scostamento dai dati attesi da Gerico costituisce presunzione dei requisiti di gravità precisione e concordanza; l’altro inerente l’analisi di normalità economica, che avrà una efficacia probatoria con livello inferiore. Comunque, qualora il contribuente sia congruo, o con dichiarato inferiore al confronto con l’analisi di congruità, avrà la facoltà di rendere inefficace, in ambito contraddittorio, l’analisi di coerenza ed ottenere la sterilizzazione dei nuovi indici. In alternativa sarà possibile rimandare la questione al giudizio del giudice tributario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy