Accertamento della disabilità: novità per il certificato medico introduttivo

Pubblicato il 14 luglio 2025

A partire dal 12 luglio 2025, data di entrata in vigore del D.I. n. 94/2025, è rilasciata una nuova versione della procedura per l’invio del certificato medico introduttivo per la richiesta di accertamento della condizione di disabilità connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla.

È quanto rende noto l'INPS con il messaggio n. 2216 del 10 luglio 2025.

Spettro autistico, diabete di tipo 2 e sclerosi multipla: accertamento della disabilità

Il Decreto Interministeriale 10 aprile 2025, n. 94, adottato dal Ministro della Salute di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali e il Ministro per le Disabilità, dà attuazione all’articolo 9, commi 1 e 7-bis del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito nella legge 29 luglio 2024, n. 106. Esso definisce i criteri per l’accertamento della disabilità nei casi di disturbi dello spettro autistico, diabete di tipo 2 e sclerosi multipla nella procedura di sperimentazione di cui all’articolo 33 del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62..

La procedura di sperimentazione, ricorda l'INPS.  si applica dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, in via provvisoria ed è limitata alle province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari, Trieste.

Spettro autistico, diabete di tipo 2 e sclerosi multipla: novità per il certificato medico introduttivo

A partire dal 12 luglio 2025, con l’entrata in vigore del D.I. n. 94/2025, entra in funzione una nuova versione della procedura per l’invio del certificato medico introduttivo ai fini della richiesta di accertamento della condizione di disabilità connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla.

L'INPS, con il messaggio n. 2216/2025, descrive le principali novità della nuova versione.

Documentazione obbligatoria

Durante la compilazione del certificato medico introduttivo, quando viene selezionato un codice ICD9-CM riconducibile alle patologie oggetto della sperimentazione, è obbligatorio allegare documentazione clinica attestante la patologia. Fino al rilascio di una specifica utility dedicata, la procedura fornisce un elenco di documentazione obbligatoria e facoltativa.

Accertamento agli atti e Whodas 2.0

È possibile richiedere l’accertamento agli atti (senza visita diretta) tramite apposita opzione, che obbliga alla compilazione del questionario Whodas 2.0, per garantire una valutazione multidimensionale e funzionale della disabilità.

Ambito di applicazione della nuova versione

La nuova procedura si applica a:

  1. nuovi certificati medici introduttivi contenenti almeno una delle patologie in oggetto;

  2. certificati in stato “bozza” lavorati a partire dal 12 luglio 2025;

  3. certificati medici integrativi, come da messaggio INPS n. 1980/2025, purché non sia stata già calendarizzata la visita medica.

La procedura non si applica ai certificati già in stato “presentato” e con visita fissata alla data del 12 luglio 2025.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy