Accertamento dell'esercizio della professione forense, regolamento in arrivo

Pubblicato il 10 febbraio 2015 Il ministero della Giustizia ha trasmesso al Consiglio nazionale forense, per il prescritto parere, lo schema di decreto ministeriale concernente il “Regolamento recante disposizioni per l'accertamento dell'esercizio della professione, in attuazione dell'articolo 21, comma 1 della Legge n. 247/2012 sul nuovo ordinamento forense.

Il Regolamento disciplina le modalità di accertamento dell'esercizio effettivo, continuativo, abituale e prevalente della professione forense, le eccezioni consentite e le modalità per la reiscrizione all'Albo.

Nel testo dello schema ministeriale, i requisiti, che devono ricorrere congiuntamente, perché la professione possa essere considerata esercitata in modo effettivo, continuativo, abituale e prevalente sono: la titolarità di una partita Iva attiva; l'uso di locali e di almeno un'utenza telefonica destinata allo svolgimento dell'attività professionale; la trattazione di almeno cinque affari per ciascun anno; la titolarità di un indirizzo Pec; l'assolvimento dell'obbligo di aggiornamento professionale; il possesso di una polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile derivante dall'esercizio della professione; la regolare corresponsione dei contributi annuali dovuti all'Ordine di appartenenza e alla Cassa forense.

I detti requisiti verrebbero verificati dal Consiglio dell'Ordine circondariale ogni tre anni a decorrere dall'entrata in vigore del regolamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy