Accertamento esercizio professione. Il parere del Cnf

Pubblicato il 16 luglio 2015

Il Consiglio nazionale forense (Cnf) ha trasmesso, il 10 luglio 2015, al ministero della Giustizia il proprio parere, non vincolante, sullo schema di “Regolamento recante disposizioni per l’accertamento dell’esercizio della professione, a norma dell’articolo 21, comma 1, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”, che dovrà, a breve, adottare il Dicastero.

Le modifiche suggerite dal Cnf riguardano tre aspetti della bozza ministeriale.

In particolare, si sollecita di prevedere:

- la possibilità per il legale di provare “con ogni mezzo” l’esercizio effettivo e continuativo della professione, ritenendo presuntivi, quindi non assoluti, i requisiti previsti;

- l’eliminazione dai requisiti qualsiasi riferimento al reddito, se pur indiretto come il requisito dei pagamenti dei contributi a Coa e Cassa;

- la possibilità di sanare, in termini ragionevoli, l’eventuale mancanza dei requisiti per evitare la cancellazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy